Il Campionato di Lega si gioca parallelamente alla serie A italiana tra tutte le 8 società partecipanti.
Il calendario prevede 5 gironi da 7 giornate ciascuno ovvero quattro alternati tra andata e ritorno e uno finale giocato in campo neutro.
Nota F+
Le partite di coppa si giocano contemporaneamente a quelle del Campionato, ad eccezione delle gare che devono essere giocate a fine stagione.
Scudetto
La squadra prima classificata vince il titolo di Campione di Lega.
Nota F+
In caso di parità tra due o più squadre, l’ordine di classifica è stabilito in funzione della somma punti totale ottenuta in tutte le 35 giornate, regola generale che vale anche per gli altri piazzamenti, se non diversamente specificato.
Retrocessione
La regola della retrocessione prevede una serie di punti in sostituzione della vera e propria retrocessione in una lega minore ancora non esistente (probabile la sua futura implementazione).
Saranno retrocesse due squadre, l’ultima classificata direttamente, l’altra secondo la formula prevista per gli eventuali playout.
Playout
Si disputa uno spareggio tra 7ª e 8ª classificate se a fine campionato non dovessero esserci più di 4 punti di differenza in classifica. Il playout prevede una partita di andata e di ritorno a campi invertiti, nel caso in cui ci siano giornate a sufficienza nel calendario; diversamente, si disputa una sfida secca. Gioca in casa per prima la squadra con il peggiore piazzamento in classifica.
Qualora le due partite o la sfida secca terminassero in pareggio (non valgono i gol fuoricasa), si valutano, in ordine di priorità:
- il migliore piazzamento in classifica;
- la maggiore somma punti in classifica;
- tempi supplementari e rigori.
Una fantasquadra così retrocessa:
- perde il titolo (nome) della squadra scelto al momento della partecipazione all’ultimo campionato di lega (deve obbligatoriamente cambiarlo);
- perde l’Albo D’oro relativo al titolo in questione;
- ottiene una riduzione del numero massimo di conferme/rinnovi per la stagione successiva da 11 a 9;
- ha la possibilità di acquistare nuovamente un titolo perso per retrocessione negli anni passati, a condizione che non sia quello appena perso dalla stessa, mediante asta da effettuare con gli altri partecipanti (qualora qualcuno fosse interessato all’acquisto), a partire da un valore minimo di 50 crediti;
- ha la possibilità di usufruire di uno sconto sul costo di acquisto del titolo perso qualora dovesse subire una nuova retrocessione per il secondo anno consecutivo; l’acquisto sarà effettuato sempre mediante asta da effettuare con gli altri partecipanti, questa volta a partire da un minimo di 25 crediti.
NOVITÀ 2019/2010
Classifica somma-punti
Dalla stagione 2019/2010, la classifica per somma-punti totale avrà peso specifico a fine campionato.
La fantasquadra con somma-punti totale più alta:
- ottiene un aumento del numero massimo di conferme/rinnovi per la stagione successiva da 11 a 13;
- ottiene un premio del valore di 20 crediti.
La fantasquadra con somma-punti totale più bassa:
- se posizionata tra le ultime due nella classifica a scontri diretti, retrocede direttamente;
- se posizionata diversamente, disputa i playout contro la settima della classifica a scontri diretti.